Wednesday, August 19, 2009

Phpbb Ignore Function



CCIX In the novel reveals two particularly symptomatic: the eel is transported from the source placed inside a water Orciuolo:

Eglin "[...] so they went looking for a 'fishing he ebbono an eel alive about two pounds, and with this in a Orciuolo water if n'andorono to the Abbey at Bleach ;[...] "

This makes us think that the difficulties of transport of this animal should not have been a few: the eel, however, for its ability to survive within ceste piene d’erba per parecchi giorni, riusciva ad essere trasportata pure nelle zone più lontane dalle coste e dai laghi; anche per questa ragione, dunque, doveva essere tra i pesci più consumati sulle tavole medievali, con la lampreda e la tinca. L’anguilla viene catturata con un reticello ma l’operazione risulta molto complicata a causa della scivolosità dell’animale, dettaglio confermato dall’esperienza quotidiana.
Nella novella CCVIII apprendiamo, invece, che i granchi venivano pescati “con ami e con lenze e con reticelle di minore maniera”. Nella novella CCXVI non sono gli arnesi a determinare una buona pesca bensì l’influsso dei corpi celesti. Alberto Magna goes to a Lombard hotel to rest and refresh themselves. Note many nets for fishing and, overcome by curiosity, inquires about the quantity of fish caught by the hotel. The man replied sadly desolate that they can not get enough. Albert decides to manufacture a wooden fish to help him. He explains that the object, connected to the network, enabling it to capture a number of fish so large that it can marry off his daughters:

"Then master Alberto, the first morning we depart from the hotel, he made a fish of wood, and summoned the innkeeper and said
- Take this pesce, e legalo alla rete quando tu peschi, e piglierai con esso sempre grandissima quantità di pesci;[...]”

Il giorno dopo Alberto parte per la Germania e il pescatore pesca in abbondanza fino a diventare ricco da maritare le sue sette figliole. Ma un giorno la fortuna gli gira le spalle: il pesce di legno si sgancia dalla rete e finisce nel Po. Da quel momento l’uomo cade in disgrazia e, per porre fine alla disperata situazione, decide di recarsi in Germania per chiedere ad Alberto un altro amuleto. Ma ciò non è più possibile perché gli astri non sono più disposti a conferire quelle virtù benefiche all’oggetto di legno:

“- Figliuol mio, ben vorrei poterti fare quello che mi addomandi; ma io non posso; però che io ti fo assapere che quando ti feci quello pesce che io ti diedi, il Cielo e tutti i pianeti erano in quell'ora disposti a fare avere quella virtú a quel pesce; e se io o tu volessimo dire: questo punto o questo caso può ritornare, che un altro se ne possa fare con simile virtú, e io ti dico di fermo e di chiaro che questo non può avvenire di qui a trentasei migliaia d'anni: sí che or pensa, come si può rifare quello che io feci.”

L’oste è così condannato a rimanere povero per sempre.
La vicenda ci dimostra come era tutt’altro che insolito [...]

0 comments:

Post a Comment